Last Updated on Dicembre 1, 2020 by gianluca benvenuto

Merenda Valdostana

 

 

Senti come suona bene: lardo miele e noci.  E’ già così dolce pronunciarlo. Figuriamoci mangiarlo

Non sono uno chef, non sono un cuoco. Al massimo a casa vesto il ruolo di lavapiatti.
In ogni caso,  a volte mi diverto a preparare e cucinare per i miei familiari e amici.
Principalmente dolci, ma mi diletto anche in piatti salati.

 

L’aspetto più gratificante è assaggiare assieme agli altri commensali il risultato……e sperare che al primo boccone non ci sia un fuggi fuggi generale.
Scherzi a parte, hanno sempre tutti apprezzato….. pure troppo  a volte…

Solo tre ingrediente della montagna, che offrono sapore dolce e croccantezza: lardo miele e noci.

Solitamente è mia abitudine dare un nome particolare e originale al piatto preparato .

 

Questa pietanza è un antipastino che ho preparato per un pranzo dell’Epifania ( credo del 6 gennaio 2007).

 

Anche se in quella occasione  da antipastino è diventato per qualcuno il modo ideale  per la fare la famosa  scarpetta.

Il menù è questo. Lo trovate nella pagina del menu 
La mia cucina.
 
e in ogni articolo parlerò di un piatto .
 
Iniziamo presentandovi il:

 

(PANE CON MIELE, LARDO E NOCI)

il miele, un ingrediente dolce e alternativo allo zucchero

Miele, che bontà

Questo piatto è indicato soprattutto nel periodo invernale, ma se volete gustarlo anche in estate potete spargervi di ghiaccio per 3 minuti, in modo da raffreddarvi e apprezzare di più il calore del lardo e la dolcezza del miele e poter dire: “ho freddo , ho bisogno di grassi”. E mi raccomando di non indicare nessuno, per non offendere.
 
 
 
Procedimento
 
Acquistare il pane. E’ possibile bensì, utilizzare pane regalato. Io utilizzo solitamente pane calabrese, ma se
sei leghista va bene anche la michetta.
 
Se sei una apicoltore , vai nei tuoi alveari e preleva il miele…altrimenti acquistalo. Ci sono diversi tipo di miele. Io utilizzo quello di castagno (leggermene amarognolo) ma utilizza il miele che preferisci. Attenzione  se risiedi in montagna a non utilizzarne tanto … in modo da non attirare gli orsi.
 
Il lardo, lo trovi già affettato, ma se vuoi divertirvi con l’affettatrice o con il coltello, puoi acquistare un bel pezzo intero. Attenzione quando vai dal salumiere a non urlare al titolare subito: “pezzo di lardo”; potrebbe prenderla male.
 
E arriviamo alle noci. So che esistono diverse qualità. Utilizza quelle che hai a disposizione. L’importante è che prima di tritarle e di utilizzarle sopra le fette di pane, che tu abbia tolto i gusci.
 
 
 
Il menù sarebbe per 49 persone ma per convenienza economica  la ricetta sarà adattata per 4 persone.
 
Ingredienti:
4 fette di pane
Miele q.b.
4 fette di Lardo ( per esempio l’eccellente lardo di Arnad affinato in vasche di legno)
8 Noci.
 
Spalmare su ogni fetta di pane, miele q.b.., adagiare sopra ogni fetta uno strato di lardo  e sopra  una manciata di noci tritate.
Se sei in compagnia di altri tre commensali, mangiate una fetta ciascuno, se sei da solo mangiale tutte.
 
BUON APPETITO