
Last Updated on Gennaio 26, 2019 by gianluca benvenuto
Nel 2016 un noto giornale online intitolava “In Svezia si lavora più felici con la “fika”. E ti credo.
Questo articolo nasce da un’idea di Makba Senza Lattosio.
Si devo ammettere che il pensiero malizioso mi ha fatto sorridere e voglia di approfondire l’argomento. E così dopo aver letto la nota introdotta nel post dell’iniziativa ho aperto google
e ho digitato :Fika.
Dopo di che ho detto a mia moglie che nel prossimo posto avrei parlato di Fika e dall’altra parte della stanza mi ha urlato “porco”.
COS’E’ LA FIKA SVEDESE
A parte l’immancabile battuta maliziosa… vedrai che in qualche modo sarai invogliato a leggere questo articolo, perché trattasi di una bella tradizione Svedese che, sono sicuro di conquisterà.
Io di Svedese, fino ad oggi, conoscevo soltanto L’Ikea e l’immaginario delle donne stangone e biondine ( tipo Filippa Lagerback).
Ora, grazie a questa iniziativa scopro qualcosa in più.
Qualcosa che sicuramente renderebbe felice anche te. . Parliamo di una tradizione dal XIX della Svezia: la “Fika”.
Quella che per noi potrebbe essere la “pausa caffè”, ma in senso più ampio. La Svezia, sembra essere tra i maggiori consumatori di caffè al mondo. Il termine deriva da Kaffe (caffè).
E’ visto proprio come un momento di associazione, di relax, di condivisione con i colleghi ( nel caso di lavoro) o con amici e cari ed è una occasione per rigenerarsi, riposare e tornare a lavoro con più sprint, più spirito.
Nei luoghi di lavoro di solito “la Fika” si fa due volte al giorno: verso le dieci del mattino e verso le quindici del pomeriggio.
E’ un momento di socializzazione importante. Un momento di condivisione, di associazione, accompagnato dal cibo e dal bere.
![]() |
la FIKA Svedese |
Si può associare, anche se molto più ampio il senso alla pausa del tè del pomeriggio per gli inglesi, alla merenda con ‘nduja ed il cirò per i calabresi o alla grolla alla valdostana.
Ma riparlando della “Fika”
Questo momento di aggregazione , bevendo caffè, viene accompagnato da torte svedesi:Wienerbrod, Muffins.Kladdkaka, Morotskaka, Kanlbulle (CINNABONBUN).
Quest’ultimo dolce prende la forma di girelle con un irresistibile profumo di cannella.
Nella ricetta originale c’è anche una spezia particolare, la cardamomo.
Io che pensavo fosse uno dei sette nani.
Ho scoperta che questa spezia, oltre ad essere un componente principale del curry ( lo mangio spesso con pollo riso e verdure).
Quando sono andato ad acquistare questa spezia dall’Erbolaio, perché, ebbene si, ho preparato i CINNABONBUN da tradizione con il cardamomo, ho messo quelli che avanzavano in cassaforte… tredici euro a l’etto. Ma anche da seduto non costa di meno.
Ovviamente ho anche provato a fare i CINNABOBUN ( con l’aiuto di mia moglie, perché avevo poco tempo) e devo dire che il risultato mi soddisfa molto. La ricetta la trovate sul web, per esempio qui.
![]() i miei cinnabonbun Svedesi |
Concludo con 10 considerazioni sulla “FIKA”
1- Trovo davvero formidabile questa tradizione che meriterebbe di essere esportata. La bellezza della vita sta nella condivisione, nella socializzazione, nel sorridere assieme. Se si condivide, si socializza , tutto migliora, anche il lavoro.
2- Se fossi un politico e urlassi alla piazza: “ Da domani introduco la festa della “Fika”, otterrei la stessa esultazione del famoso “piùpilupetutti”.
3- Non per questo dimentico l’altra bellezza Svedese.
4- Ho comunque scoperto che l’ottavo nano di Biancaneve si chiamava CARDAMOMO.
5- Dovessi fare spesso i CINNABONBUN dovrei fare un mutuo.
6- Ho scoperto che la Svezia non è solo IKEA.
7- Ho scoperto che con il CARDAMOMO posso fare un liquore e ci proverò.
8- Ho provato a fare i CINNABONBUN e sono deliziosi…..con quel modesto sapore di piccante della spezia e l’aroma trionfante della cannella.
9- E’ dal 1999 che il 4 ottobre si festeggia in Svezia lo Kanelbullens dag ( Cinnabonbun day).
In America sono famosi i cugini Cinnamonrolls.
10- Agli ultimi mondiali l’Italia è stata eliminata dalla Svezia. Si vede che ai giocatori la “Fika “ ha fatto bene.
Vi lascio con il solito sorriso e se anche tu vuoi fare i cinnabonbun fammi sapere. Il cardamomo lo porto io….
A presto.
Gianluca