
Last Updated on Dicembre 4, 2020 by gianluca benvenuto
Vi racconto una storia. C’era una volta un bambino che poi è diventato grande ( non tanto in altezza), ed un certo punto, dopo essere diventato per la quarta volta padre ( dalla stessa madre) ha deciso di aprire un blog, per raccontare ciò che secondo lui era importante nella vita: sorridere, vivere con ironia e leggerezza. Sorridere alla vita. E quindi, dopo un anno dall’ apertura del blo,per la prima volta ho partecipa ad un blog meeting. Dove nella splendida cornice di Igea Marina.
Blog meeting ad Igea Marina
organizzato dai ragazzi intraprendenti dalla bella Sicilia di Travel365.

noi tre ed il mare ad Igea
E allora si parte per questo blogtour, tra tanti travelblogger, io che non sono un vero travelblogger. Perché, chi mi conosce, sa che ho altre priorità e interessi che impegnano la mia vita. Dalla famiglia, allo sport. Ma io viaggio tanto con la fantasia e mi piace raccontarvi ciò che vedo e ciò che sento per dare una svolta, se posso umoristica, alla vostra giornata… Ma questo non vuol dire che non amo viaggiare, muovermi, conoscere nuova gente, nuovi modi di pensare. Insomma mi piace vivere di emozioni.
E’ questo che un viaggio deve trasmettere:emozioni.
E così parto, insieme a mia moglie e la cinciallegra infuriata alla volta di Igea Marina. Abbiamo lasciato gli altri 3 supereroi a casa dai nonni, sperando che non scatenassero i loro superpoteri proprio in quella occasione.
Comunque. Impartito ordine dal giorno precedente: partenza ore 8.30, non un minuto più tardi.
Giorno venerdi 24 maggio: ore 09.25 pronti a partire. Ah no “Le chiavi della macchina le hai prese tu?” “No, aspetta torno su, vengo su anche che rifaccio la pipì, che sai che quando devo viaggiare mi agito”.
Ottimo, alle 10.02 passiamo il casello autostradale di Aosta, direzione Igea Marina. La piccola grida che vuola la tzana ( la tisana). Riusciamo a distrarla per circa due ore, fingendo di andare in ordine:
- dai nonni,dai cuginetti,al mare, in montagna, dalle tate.
Alla fine si convince di avere due genitori confusi e si mette l’anima in pace. Dopo la sosta all’autogrill, senza prendere la tzana, proseguiamo fino ad Igea Marina.
Finalmente arriviamo all’hotel SAN SALVADOR. Neanche il tempo di arrivare che uno dei ragazzi di Travel365 ( a proposito come si chiama quello alto?:-) mi dice: “il sorriso non ha età?” “azz, per un attimo mi sento famoso, mi vedo già intervistato dall’assessore alla cultura di Bellaria Igea Marina, come blogger fashionpirla over 40 o over 75 (kg di peso).
Torno in fretta alla realtà. Sistemo i bagagli e inizio a conoscere i ragazzi e la Sicilia ( a proposito se tu dovessi scegliere tra Catania e Palermo, cosa sceglieresti?)
Ovviamente vuoi mettere Palermo con Catania.
La sera trascorre brillantemente con un speedy meeting.
No, non immaginare una scena in cui una procace ragazza cerca di capire se in quei due minuti il ragazzo davanti a sè, oltre a vantarsi della tartaruga e a citare a memoria la formazione dell’Italia dei mondiali 2006 ( compresi i nomi dei magazzinieri e autisti), riesca a spostare lo sguardo e finalmente guardarla in volto.
Noi travelbloggers abbiamo dovuto simulare un incontro con dei potenziali buyer..C’erano due ospiti d’eccezione: Diana Bancale e Claudio Pellizeni ( si quello del cammino di Santiago in silenzio).
C’era chi aveva preso le cose sul serio. Un blogger, dopo l’incontro con il buyer, ha telefonato a casa dicendo che molto probabilmente avrebbe concluso il progetto.
Non si può non parlare del blog tour senza fare riferimento al piatto tipico dell’Emilia Romagna:
la piadina.
Durante lo cooking class la signora Mirella, che invece di dormire su un cuscino, dorme su una piadina ci ha insegnato a come fare la piadina
Per la cronaca sappi che non mi hanno assunto come piadinaro. Ci sono rimasto un po’ male…
Il segreto per una buona piadina? mangiarla all’all’Hotel San Salvador
HOTEL SAN SALVADOR
cucina: davvero formidabile. Piatti a km 0. Verdure del loro orto. Servizio a buffet in abbondanza e dolci da urlo.
- ospitalità: ti senti a casa ( sono entrato in cucina per lavare i piatti)
- camere: comode e funzionali
- posizione: attraversi la strada e sei al mare. Attraversi di nuovo la strada e sei in hotel. Facile no?

non solo piadina, ma anche tanti tanti dolci meravigliosi, vero Viola?
Naturalmente oltre a mangiare e dormire , abbiamo fatto anche formazione per il blog: SEO e tanto altro.
L’atmosfera era rilassante ma allo stesso tempo stimolante. C’era un blogger che con una mano prendeva appunti e con l’altra li cancellava.
Alla sera abbiamo fatto il quizzone. Nonostante me, il mio gruppo ha vinto. Tre bottiglie di vino in testa a testa.

Io che provo a preparare la piadina
GIORNATA A RIMINI
Perché Rimini non è solo mare. Rimini è divertimento, spiagge spaziose, giochi per bambini, bomboloni al mattino presto. Ma non solo. Rimini è anche storia romana. La Rimini storica è un giro diverso, è una scoperta alternativa, da fare anche in in giorno di pioggia.
Di questo te ne parlerò in un prossimo post.
L’impero Romano aveva delle forti radici ad Arinimun (Rimini), importante porto di scalo per merci.
Per ora sappi che c’è il bellissimo borgo dove viveva Federico Fellini, un teatro bellissimo, l’Amintore Galli. Una delle caratteristiche peculiari del teatro è che una parte della platea è mobile e quindi può essere utilizzata come palco.
L’abbiamo scoperto grazie ad una guida che ci ha illustrato le meraviglie del teatro. Ci ha anche indicato dove fosse la toilette in caso di bisogno.
E poi siamo stati al Castel Sismondo dove c’era il bellissimo appuntamento con i giardini d’autore.
Ho visto talmente tanti fiori e piante, di cui ignoravo l’esistenza. E ho capito che non esistono solo i fiori finti.
Al ritorno all’hotel abbiamo pranzato ( mica si poteva partire a stomaco vuoto), fatto la pipì e salutato tutti con affetto e calore…
Ah e mi sono ricordato di prendere le bottiglie di vino….
Alla prossima,
Gianluca