Last Updated on Gennaio 10, 2020 by gianluca benvenuto

Sei un amante della piadina? Quando ti chiedono cosa mangiare in Emilia Romagna, la tua risposta non può essere che una: la piadina.

Soprattutto per i turisti. Ho visto un tale credere che PIADINA, fosse un capoluogo di provincia. Ho visto una targa PD e gli ho detto che aveva ragione.

Allora vediamo come preparare questo meraviglioso piatto:

come fare la piadina

Ingredienti:

  • farina ( tipo 1) 250 gr
  • 30-35 gr di strutto
  • pizzico di bicarbonato
  • pizzico di sale
  • acqua q.b

Procedimento:

Crea la classica fontana con la farina ai bordi. Chiudi beni i lembi del cerchio, altrimenti ti troverai più acqua sul pavimento che sulla spianatoia.

Metti lo strutto all’interno e inizia ad impastare, poi aggiungi bicarbonato e sale. Quando lo strutto è assorbito inizia con acqua fino a totale assorbimento.

Impasta per 10 minuti circa e poi dividi l’impasto  in piccoli panetti in base alle piadine che vuoi fare.

Prendi il panetto e il mattarello. E’ solo un mattarello, né una chitarra, né un microfono e tanto meno una bacchetta magica: devi usarlo tu per stendere la pastella, cercando di fare un cerchio di 10-15 cm circa di diametro.

Cuocila ( se puoi su un teglia rotonda di terracotta) altrimenti usa una normale padella antiaderente. Stai attento a non bruciarla e non lasciarla troppo cruda.  Quando la giri non devi fare l’acrobata circense per non trovarti con la piadina spiaccicata al soffitto.

show cooking all'hotel San Salvador di Igea Bellaria

come fare la piadina: con tanto amore e tanta voglia di mettersi in gioco

E dopo vai a tavola, farciscila come meglio credi ( rucola e squacquerone per me grazie).

Hai visto come fare la piadina, se per colazione vuoi farti due croissant, leggi qui

Buon appetito,

Gianluca