
Last Updated on Febbraio 3, 2020 by gianluca benvenuto
Iniziare bene la giornata è il desiderio di ciascuno di noi, non puoi negarlo.
e iniziare bene la giornata con un croissant,
non è meglio?
Quante volte si va a letto, sperando di alzarsi di buon umore. E oltre che ad alzarsi con il piede giusto (è un modo di dire), quanto è bello svegliarsi con un cappuccino e croissant caldo appena sfornata? ( E magari anche farcito)
E’ bello cucinare con il sorriso, cucinare per qualcuno.
E allora sei pronto a mettere le mani in pasta. Il risultato non è assicurato, ma magari ti strappo qualche sorriso…Poi per la brioche hai sempre il bar sotto casa, nevvero?
INGREDIENTI PER FARE I CROISSANT.
(circa 20)
Dovresti avere: Quantità
- Farina 00 e Manitoba 250 gr/250 gr
- Zucchero semolato 100 gr
- Latte 100 gr
- Lievito disidratato/ Lievito di birra fresco 2,5 gr/5-10 gr
- acqua q.b.
- sale 5 gr
- uovo (non di struzzo) 1
PROCEDIMENTO
Prima di tutto accertati che vogliate mangiare i croissant, altrimenti che cavolo li prepari affare?
Nel caso cambiassi idea e non volessi più fare i croissant, smetti pure di leggere l’articolo, ma continuando, non ti assicuro che al termine del post, saprai cucinare questi meravigliosi soffici cornetti.
Comunque ti assicuro che io li ho preparati davvero molte volte e anche se a volte non sono venuti perfetti…sono stati scafonati mangiati di buon gusto, anzi buonisssssssimo gusto.
Prima di tutto bisogna preparare la pastella, che sarebbe la parte che da la consistenza alla brioshe.
Se hai piccole quantità puoi anche impastare a mano, sono piccole soddisfazioni che a volte mi prendo. Sentire con la mano ciò che impasti è qualcosa che, se te piace cucinare, da grandi soddisfazioni, perché crei qualcosa.
Ma facciamo che usare una planetaria. O un robot da cucina che miscela. Va bene anche la macchina del pane.
Insomma qualcosa che impasta.
Versa dentro la planetari i due tipi di farina, lo zucchero, il lievito ed inizia a impastare. Dopo poco aggiungi sale, latte e acqua un po’ alla volta finché la consistenza non sia quella di un impasto morbido.
Fai riposare la pastella in frigo per 40 minuti circa. Nel frattempo prepara il panetto di burro.
Ti servirà burro e farina manitoba. Utilizza circa 350 gr di burro e 80/90 gr di farina. Taglia il burro a dadini.
Impasta bene finché sia omogeneo.
A questo punto prendi la pastella in frigo, perché è ora di iniziare a preparare i croissant.
Se nel frattempo ti sei stancato, mi dispiace, trova una buona pasticceria vicino e assaltala…
Prendi la pastella , lavorala un poco, stendila in un rettangolo abbastanza grande ( 15×20 circa) e spalmaci dentro il panetto di burro. Cerca di non arrivare vicinissimo ai bordi, per non fare poi fuoriuscire il burro. Chiudi a libro e lascialo riposare 1 minuto in frigo.
Poi poi iniziare con le pieghe. Non ti preoccupare, è più facile che rifare il letto al mattino.
Stendi il tuo impasto su una spianatoia e con un mattarello forma un rettangolo in modo che la pasta non rimanga troppo fine. Prendi una estremità del rettangolo, piegalo fino a metà del rettangolo e poi sovrapponi l’altra parte sopra.(prima)
Stendila ancora un po’ e fai un’altra piega ( seconda).
Poi metti tutto in frigo, ricoperto da pellicola trasparente e fai riposare circa 3 ore . Nel caso volessi far riposare di più ( 7-8), sigilla bene, affinché l’impasto non si inacidisca.
Ok ora , vai a guardarti un film, oppure a farti una passeggiata.
Ci vediamo tra tre ore….Scherzo….

io alla fine l’ho farcita alla nutella

croissant pronti…. da mangiare
Riprendi in mano la tua belle e profumata preparazione e ristendila sul piano di lavoro. Esegui un’altra piega come quella precedente.
Poi arriva finalmente la parte più affascinante e conclusiva per realizzare le tue profumatissime brioshe.
Tira la pasta in un rettangolo spesso circa 5-6mm ( a occhio) e taglia tanti piccoli rettangoli ( non è importante l’angolatura perfetta). Forma dei croissant, arrotolando la pasta partendo dalla base fino ad arrivare il vertice.
Se hai voglia calcola anche il perimetro e l’area. Così ripassi anche la geometria.
Se vuoi, puoi inserire all’interno un poco di nocciolata precedentemente congelata. Oppure pezzettini di cioccolato.
Fai tu, libera la tua fantasia.
Se invece usi delle creme, farcisci quando i crossant, o cornetti, che dir si voglia, sono pronti.
Una volta formati i cornetti hai due possibilità:
- li spennelli con un poco d’uovo e li lasci lievitare 6-10 ore a temperatura ambiente
- li poni in un abbattitore che fa tutto lui
Al mattino, non ti resta che cuocerli a forno preriscaldato a 180-190 ° per 10-15 minuti ( controlla sempre)
BUONA COLAZIONE
P.s. ora che hai iniziato bene la giornata con un croissant ( facciamo due), continua a così, se riesci regala e regalati tanti sorrisi. Buona giornata.
Gianluca
Bravissimo, non mi sono mai cimentata nei croissant, sono davvero superiori alle mie possibilità!
Ecco, so già che con le mie manone mi troverei in difficoltà a fare le pieghe… non mi sono mai venute bene!
Però la ricetta mi piace molto e davvero ti fa iniziare bene la giornata!
Beh, l’ideale da leggere intanto che una sta a dieta!
Se mai smetterò di esserlo (quando?!) devo assolutamente….venire a mangiarli!
Anch’io amo fare colazione con i croissant farciti abbondantemente con la Nutella ma, lo devo ammettere, non sempre sono perfetti. Tuttavia voglio provare a realizzarli usando la tua ricetta ironica e semplice. Magari saranno buonissimi 😉
Maria Domenica
Quanto hai ragione! Delle volte pensare a qualcosa di buono che mi aspetta per colazione è il modo più convincente che trovo per rotolare giù dal letto. Da buona pigra preferisco prenderli già fatti i croissant anche se prima o poi ci proverò a farli da me. E sono d’accordo, meglio due.
certo a farli ci va tempo. A mangiarli ci va un attimo 🙂