quando è nato il savoiardo

Last Updated on Febbraio 6, 2021 by gianluca benvenuto

Il primo dolce che ho preparato nella mia carriera da pasticciotto in cucina, è stato il tiramisu.
Penso che non ci sia un dolce al cucchiaio più buono. Io lo adoro e realizzarlo è veramente semplice.
Anche se, come tutte le ricette, ognuno ha da dire la sua.
La crema che lo contraddistingue è fresca, avvolgente, oserei dire voluttuosa.
E secondo me il savoiardo ha il suo perché.

Il savoiardo va inzuppato, deve avvolgersi completamente nel caffè. Ci si deve tuffare, con la testa e con i piedi. Altrimenti non è un savoiardo, è un savocodardo.

Comunque, il passato ci insegna che, probabilmente fu un pasticcere della famiglia Savoia che lo creò, intorno al XIV sec.

La sofficità del biscotto è dovuta principalmente alla grande quantità d’albume d’uovo montato a neve.

Il tiramisu è stato il primo dessert che ho preparato da gioooovane. Mi ricordo ancora mia mamma che al mattino “metteva su il caffè”.

Due moke sul fuoco vivo. Poi dopo aver bevuto la sua tazza di caffè quotidiana, versava il resto della bevanda in un piatto fondo.

Allora io capivo che era arrivato il momento del TIRAMISU.

tiramisu. Un dessert da leccarsi i baffi.
tiramisu (versione extragusto)

E iniziavo a leccarmi i baffi, perché potevo assaggiare la crema, la protagonista, assieme al savoiardo, della dolce freschezza dell’uovo amalgamato con il mascarpone. E assaggiare è un eufemismo sottile del verbo divorare.

Caratteristiche essenziali del tiramisu:

  • il biscotto SAVOIARDO è il biscotto ideale da inzuppare nel caffè
  • quando dico inzuppare , intendo che il biscotto non deve solo galleggiare nel caffè, ma farsi il bagno. ( Naturalmente senza perdere le mutande, ovvero non deve sfaldarsi.
  • la crema del tiramisu deve essere ricca. Il gusto delle uova si deve sentire. Se al mascarpone si aggiunge poco uovo, la crema risulta scialba.
  • Il dolce deve riposare 10-12 ore almeno per essere essere al top.

Ingredienti per il tiramisu

  1. savoiardi
  2. uova ( tuorlo e un po’ di bianco uovo montato)
  3. caffè
  4. zucchero
  5. cacao amaro ( per spolverare [ in senso figurativo]

Spaccare le uova e montare i tuorli con lo zucchero ( ca. un cucchiaio ogni tuorlo). Aggiungere al composto il mascarpone ( tirarlo fuori dal frigo un po’ prima). Amalgamare bene. Bagnare i savoiardi nel caffè ( attenzione che il caffè non sia bollente). Stendere uno strato di crema nel recipiente che avete scelto per contenere questo meraviglioso dessert. Appoggiare sopra i savoiardi. Procedere con crema e di nuovo savoiardi fino a raggiungere lo spessore desiderato.

Caricare di polvere di cacao amaro lo strato superficiale.

Affondare il cucchiaio e gustarvi questo freschissimo dolce.

Ciao,

Gianluca